• Home
  • Chi Sono
  • Gallery
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti
  • Fb
  • Ig
  • Home
  • Chi Sono
  • Gallery

  • FAQ
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Chi Sono
  • Gallery
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti

Le Tradizioni del Giorno del Matrimonio in Sicilia: Un Viaggio tra Riti e Simboli

Febbraio 20, 2025
Consigli e Tecnicismi  ·  Fotografia  ·  Matrimonio  ·  Sicilia
Il giorno del matrimonio in Sicilia è sempre stato un evento ricco di tradizioni e simbolismi. Alcune usanze antiche si sono trasformate nel tempo, ma molte continuano a essere seguite per rendere il giorno delle nozze ancora più speciale e significativo. Scopriamo insieme 10 tra le tradizioni più affascinanti legate al giorno del matrimonio in Sicilia.
 

    1. Il Momento Giusto per Sposarsi

Secondo le antiche tradizioni siciliane, non tutti i mesi e i giorni erano considerati propizi per sposarsi. Maggio era ritenuto un mese sfortunato, poiché dedicato alla Madonna, e si diceva: “Sposa maggiolina, presto vedovina”. Anche agosto era evitato, poiché nel calendario romano rappresentava l’ultimo mese dell’anno ed era dedicato ai defunti. Inoltre, sposarsi di martedì o di venerdì era considerato di cattivo auspicio: il martedì era il giorno di Marte, dio della guerra, mentre il venerdì era associato alla creazione degli spiriti maligni. Per questo motivo, le nozze venivano spesso celebrate di domenica o nei giorni più propizi secondo le credenze popolari.

    1. “A Cunzata do Lettu”: Il Letto Nuziale

Una delle usanze più affascinanti e ancora viva in alcune zone della Sicilia è la preparazione del letto nuziale, detta “a cunzata do lettù”. La sera prima delle nozze, le donne della famiglia della sposa adornano il letto matrimoniale con lenzuola pregiate, fiori e talvolta monete d’oro come augurio di prosperità e fertilità. Questa tradizione è un momento carico di emozione e simbolismo, a cui spesso partecipano parenti e amici più stretti.

    1. La Serenata dello Sposo

La sera prima del matrimonio, era tradizione che lo sposo organizzasse una serenata sotto il balcone della futura moglie. Accompagnato da musicisti e amici, lo sposo cantava canzoni d’amore per dichiarare pubblicamente il proprio sentimento. La sposa, affacciandosi al balcone, mostrava il proprio gradimento, mentre parenti e vicini si univano ai festeggiamenti. Ancora oggi, questa romantica tradizione è molto utilizzata nei tipici matrimoni siciliani.

    1. L’Abito della Sposa: Tradizione e Simbolismo

L’abito da sposa siciliano ha sempre avuto un significato molto particolare. Secondo la tradizione, la sposa doveva indossare qualcosa di nuovo, qualcosa di vecchio, qualcosa di prestato e qualcosa di blu, ciascuno con un significato ben preciso: il nuovo per la nuova vita, il vecchio per la continuità con il passato, il prestato come segno di amicizia e il blu simbolo di purezza e fedeltà. Un altro elemento tradizionale era il fazzoletto ricamato, donato dalla madre come segno di buon auspicio e spesso l’abito era impreziosito con ricami a mano e dettagli ereditati dalle donne di famiglia.

    1. Il Velo Bianco: Simbolo di Purezza e Protezione

Il velo bianco ha origini antichissime e porta con sé un significato molto profondo. Tradizionalmente, simboleggiava la purezza della sposa e il suo passaggio alla nuova vita matrimoniale. Inoltre, si credeva che il velo servisse a proteggere la sposa dagli spiriti maligni e dalla sfortuna. Ancora oggi, molte spose scelgono di indossarlo come elemento classico e raffinato del loro abito nuziale.

    1. La Firma sotto la Scarpa della Sposa

Una delle tradizioni più curiose riguarda le ragazze non sposate. Prima della cerimonia, le amiche della sposa scrivono il loro nome sotto la sua scarpa. A fine giornata, il nome che rimane più visibile sarà quello della prossima ragazza destinata a sposarsi. Questo rito è considerato un augurio di buon auspicio per tutte le donne in cerca dell’anima gemella.

    1. Il Bouquet: L’Ultimo Dono dello Sposo alla Fidanzata

Nell’antichità, il bouquet non era solo un semplice accessorio, ma rappresentava l’ultimo regalo dello sposo alla sua amata da fidanzati. Era un gesto simbolico che segnava il passaggio dalla fase del corteggiamento alla vita matrimoniale. Oggi questa tradizione continua, sebbene spesso sia la sposa stessa a sceglierlo, mantenendo comunque il valore romantico del gesto.

    1. Il Lancio del Riso: Augurio di Prosperità

Dopo la cerimonia, gli invitati gettavano riso sugli sposi, un’usanza che ancora oggi è molto diffusa. Questo gesto ha radici antiche ed è un augurio di fertilità, abbondanza e prosperità per la nuova famiglia. In alcune zone della Sicilia, oltre al riso, si usavano anche confetti o petali di fiori profumati.

    1. Il Lancio del Bouquet

Un’altra usanza molto attesa è il lancio del bouquet. Secondo la tradizione, la sposa lancia il proprio bouquet dietro di sé verso un gruppo di donne non sposate: chi lo afferra sarà la prossima a sposarsi. Questa pratica, carica di significato e attesa, rappresenta un momento gioioso per le invitate e aggiunge un tocco di magia al ricevimento.

    1. Il Lenzuolo Esibito Dopo la Prima Notte di Nozze

Una tradizione antica, diffusa in diverse parti della Sicilia, prevedeva che il giorno dopo il matrimonio venisse esposto il lenzuolo nuziale, come prova della verginità della sposa. Le famiglie degli sposi consideravano questo gesto un segno di onore e rispetto, e spesso i parenti più anziani si radunavano per verificarne l’autenticità. Con il passare del tempo, questa usanza è scomparsa, ma per molti anni ha rappresentato un momento importante all’interno delle celebrazioni nuziali.

Un Matrimonio tra Passato e Presente

Le usanze siciliane legate al giorno del matrimonio sono un mix di storia, romanticismo e superstizione. Anche se alcune tradizioni si sono modernizzate, molte coppie scelgono ancora di mantenere alcuni di questi riti come un omaggio al passato e per dare un tocco speciale al loro giorno più importante. Se stai organizzando il tuo matrimonio in Sicilia, perché non includere una di queste tradizioni per rendere la tua cerimonia ancora più magica?


matrimonioSiciliasicilysposasposisposotradizionitradizioni sicilianeWedding

Related Articles


Agrigento, Capitale della Cultura 2025: un Paradiso per i Fotografi
Gennaio 22, 2025
Consigli e Tecnicismi  ·  Fotografia  ·  Ritatto

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*


Follow Me on Instagram

@salvoprovenzano_wedding

Contattami e fissa un appuntamento

Fotografo Professionista del ANFM, Associazione Nazionale Fotografi Matrimonialisti

  • Home
  • Chi Sono
  • Gallery
  • Faq
  • Blog
  • Contatti
P.IVA IT03028780843
Copyright Salvatore Provenzano © 2024 | Design by Alessandro coco
Privacy Policy
Facebook Instagram

Menus

Home

About Me

Contact

Courses

Shop

Portfolios

John & Liza

Steph & Jennifer

Victor & Ashley

Harry & Jane